Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Raffina la ricerca
Caricamento in corso ...
Tags
DISPONIBILE DA GIUGNO 2024
L’Uccellone è uno dei migliori vigneti sui bricchi di Rocchetta Tanaro. Si chiama così perchè una volta, nella casa accanto, abitava una vecchia signora sempre vestita di nero, che era stata soprannominata “l’uselun”(l’uccellone)
“Ci siamo. È il livello desiderato”; è quanto significa in dialetto Ai Suma. È un vino che si produce solo in annate particolarmente favorevoli e che rappresenta una sorta di “apice” dell’azienda
È un vino di gran carattere, profondo, caldo e di notevole consistenza. È un rosso importante pieno di corpo, dal colore rubino intenso con delle venature porpora e con tannini armoniosi. Amarena, lampone, mela candita, pepe bianco, prugna, tabacco biondo. accompagna la grande cucina piemontese con i tartufi bianchi
La Bigotta è un vigneto di Rocchetta Tanaro. È chiamato così perché la vecchia che abitava nei pressi, badava alle pratiche esterne della religione più che allo spirito di essa
Letteralmente campo del rosso (in piemontese “camp” significa vigna, “du rouss” significa del rosso, dai capelli rossi), il vino deve il suo nome al primo proprietario delle vigne: un omaccione dai capelli rossi che impauriva i bambini
Il vino deve il suo nome all’omonima cascina nella tenuta di proprietà a Castelnuovo Calcea. Sposando i principi del progetto Wine Research Team e seguendo un protocollo produttivo innovativo, Coppo ha realizzato una Barbera senza solfiti aggiunti, in grado di esaltare al massimo le potenzialità di questo antico vitigno, sfruttando intelligentemente un...
Da uve Barbera in purezza provenienti da vigneti di proprietà differenti per età, esposizione, tipo di terreno e clone, per un totale di 11 ettari. Le uve vengono raccolte e vinificate separatamente e solo dopo la fermentazione malolattica si provvede all’assemblaggio finale