Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Raffina la ricerca
Caricamento in corso ...
Tags
Il Dolcetto ha un rapporto secolare con la Langa, che lo colloca sulla tavola quotidianamente: “non è un vero pasto se non c’è un bicchiere di Dolcetto”. Il nome si riferisce alle caratteristiche dell’uva, dal sapore dolce e invitante, non al vino che invece è sempre secco. Dal colore rosso rubino con riflessi violacei, ha profumi intensi, vinosi, di...
Il Dolcetto Superiore è una denominazione di nicchia in Langa. La nostra vigna di Nassone, costituita da viti storiche impiantate diversi anni fa e situata sulla sommità della collina di Serradenari a circa 500m slm con esposizione a mezzogiorno, non poteva che darci un ottimo vino con una personalità molto forte: "Superiore" davvero!
Dolcetto 100%, proveniente dal comune di Barbaresco, Cru Rabajà
DA PRENOTARE, DISPONIBILE DA GIUGNO 2023
Vigne diverse, vinificate insieme per un dolcetto classico, fresco e di piacevole beva
Prodotto con uve provenienti da un vigneto di oltre 40 anni, dopo una fermentazione di 5 – 7 giorni prende forma questo vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei e porporini. Al profumo vinoso e fruttato si accompagna un gusto asciutto ed equilibrato ben bilanciato, con l’acidità che gli conferisce freschezza e piacevolezza
Alla vista un vino di colore rosso rubino intenso con riflessi violetti. Al naso si presenta giovane, fresco, giocato su toni fruttati e floreali. In bocca una buona armonia e persistenza, nelle sue componenti acide, tanniche ed alcoliche, con un finale lungo e complesso
È un Dolcetto d’Alba classico, adatto al consumo quotidiano. Al naso presenta sentori fruttati di ciliegia marasca, al palato è ampio e morbido, con aromi delicati e persistenti e un caratteristico leggero retrogusto che ricorda la mandorla