Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Raffina la ricerca
Caricamento in corso ...
Produciamo Salice dal 1954, per...
Tags
Dalla nostra nuova cantina di Feudo di Mezzo appena completata, ubicata nel cuore della viticoltura Etnea, nasce questo vino. Da uve Carricante parzialmente fermentate in barriques, alla ricerca di un’espressione attuale di questo nobile vitigno coltivato nello splendido ed unico terroir del’Etna
Il Fiano di Avellino condensa la ricchezza della nostra terra
Il vino più amato dai friulani è così radicato nella cultura locale da essere considerato un autoctono anche se è stato identificato con il francese sauvignonasse, quasi scomparso nella terra d’origine. Il vitigno è il Tocai friulano, ma il vino non può essere chiamato così perché richiama il Tokaij ungherese. L’uva è utilizzata anche in blend, ma la...
Ottenuto esclusivamente da uve Cortese coltivate all’interno del Comune di Gavi, è un vino fresco e vivace, di grande bevibilità. Il profumo è fruttato e floreale con note minerali, il sapore piacevolmente secco, elegante, dall’acidità ben bilanciata e dal finale delicatamente ammandorlato
Vino fine e delicato, per nulla banale. E’ estremamente piacevole fin dalla primavera successiva alla vendemmia, ma raggiunge la sua maggiore godibilità dopo alcuni mesi di affinamento in bottiglia. Non teme alcuni anni di permanenza in bottiglia
Dalla metà degli anni ’80 l’azienda Coppo gestisce la Tenuta La Rocca a Monterotondo di Gavi. Questo classico bianco piemontese è ottenuto da uve Cortese, uno dei vitigni autoctoni più antichi del Piemonte, così chiamato perché destinato alla produzione di vini per la Corte. Il Gavi La Rocca nasce da un suolo costituito da marne calcaree che gli...