Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Raffina la ricerca
Caricamento in corso ...
Tags
Esotico e minerale con tannini vivaci… RICONOSCIMENTI
Dai vigneti che circondano l’azienda nasce il nostro Barbaresco più tradizionale, maturato, come in passato, esclusivamente in botte grande. Esprime al meglio l’eleganza del vino senza mostrare i muscoli del Nebbiolo Il Barbaresco Secondo Cà del Baio
aromi floreali, frutta essicata e spezie...
Nebbiolo 100%, prodotto con uve provenienti dal comune di Neive, Crù San Cristoforo, Currà e Fausoni. Il terreno è misto tufaceo/argilloso con alcune vene di sabbia
Il vigneto è stato piantato circa 40 anni fa e le radici delle sue viti, ormai profonde, traggono dai terreni dell’azienda peculiarità che donano ogni anno un vino dall’inconfondibile personalità e continuità qualitativa. Si presenta di un bel colore rosso rubino con riflessi granato. All’olfatto spiccano le note balsamiche, che richiamano le...
Vigne diverse, si completano a vicenda e raggiungono grande armonia e piacevolezza. Un vino fortemente rappresentativo di tutta la zona del Barbaresco, in particolare di Neive
Seconda denominazione ottenibile dalla vinificazione della varietà Nebbiolo, questo vino proviene dalle vigne situate nei comuni di Neive e Treiso. Alla vista si presenta di colore rosso rubino con riflessi granati, dovuti ai 2 anni di invecchiamento in gradi botti di rovere. Al naso è caratterizzato da sentori di piccoli frutti rossi con una decisa nota...
Vino dalle origini antichissime che affonda le proprie radici in epoca romana. Il Barbaresco prende il nome da uno dei comuni in cui viene prodotto, luogo in cui un tempo sorgeva un ' ampia foresta dedicata al dio Marte. I romani chiamarono questa foresta "barbarica silva ", ossia selva dei barbari, da cui poi derivò, nel Medioevo, il nome Barbariscum,...